“La 2012 è stata un’annata generosa di sole caratterizzata in generale da tempo asciutto ma anche da piogge che, cadute al momento opportuno prima della vendemmia, hanno aiutato le viti a ripararsi della siccità e del caldo eccessivo e hanno permesso una maturazione regolare e omogenea. I vini, ampi e generosi, presentano un carattere particolarmente seducente e avvolgente che ci piace descrivere con la parola ‘Incanto’. Ornella 2012 si presenta con un colore rubino intenso, e all’olfatto con delle note intensamente fruttate e speziate di grande piacevolezza. Al palato è ampio, rotondo e privo di spigoli, con un tannino levigato. Nel 2012 non manca la proverbiale concentrazione che contraddistingue le grandi annate di Ornellaia, ma questa annata la nasconde dietro una struttura generosa e sontuosa, in un finale di lunga persistenza.”
IL CLIMA DEL 2012 La 2012 è stata un’annata siccitosa, così come la 2011. La mancanza d’acqua si è sentita già durante l’inverno, freddo ma poco piovoso. Al momento del germogliamento, che si è svolto nella norma, le precipitazioni accusavano un deficit di circa 100 mm rispetto alla media pluriennale. Una primavera soleggiata e mite ha condotto ad un ottimo sviluppo vegetativo portando ad una fioritura rapida e omogenea. Luglio e agosto sono stati caldi e quasi privi di piogge, facendo temere problemi di blocco della maturazione per mancanza d’acqua. Nonostante ciò, l’invaiatura si è svolta in perfette condizioni completandosi così in modo regolare e soddisfacente. Alcune piogge tra fine agosto e inizio settembre, hanno poi dato un’ulteriore accelerazione alla maturazione che si è completata in modo uniforme con ottimi parametri sia aromatici che polifenolici. La vendemmia si è svolta tra il 29 agosto e il 17 settembre per i Merlot. Dal 18 settembre è iniziata quella dei Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot dai vigneti giovani, per concludersi il 5 ottobre con i Petit Verdot e Cabernet Sauvignon dai vigneti vecchi. VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO La raccolta è avvenuta a mano in cassette da 15 kg ed i grappoli sono stati selezionati su doppio tavolo di cernita prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine ad una pigiatura soffice. Ogni varietà e ogni parcella è stata vinificata separatamente. La fermentazione alcolica ha avuto luogo in tini di acciaio inox a temperature tra 26-30°C per una settimana alla quale è seguita la macerazione per un totale di circa 10-15 giorni. La fermentazione malolattica si è svolta principalmente in barriques di rovere (70% nuove e 30% di secondo passaggio). Il vino è rimasto in barriques nella cantina di Ornellaia a temperatura controllata per un periodo di circa 18 mesi. Dopo i primi 12 mesi è stato effettuato l’assemblaggio e quindi reintrodotto nelle barriques dove ha trascorso altri 6 mesi. Il vino rimane in bottiglia per altri 12 mesi prima dell’introduzione sul mercato.
Spedizione gratuita
in Italia
Tempo stimato: 2 / 6 Giorni
Le consegne vengono effettuate all’indirizzo indicato dall’Utente e con le modalità indicate nel riepilogo dell’ordine.
Al momento della consegna, gli Utenti devono verificare il contenuto del pacco e segnalare tempestivamente eventuali anomalie ai recapiti riportati nel presente documento o come descritto nella bolla di consegna. Gli Utenti possono rifiutare di accettare il pacco se visibilmente danneggiato.
La consegna può avvenire nei paesi o territori specificati nella relativa sezione di questo Sito Web.
I tempi di consegna sono indicati su questo Sito Web oppure nel corso della procedura d’acquisto.
L’invio dell’ordine comporta quanto segue:
Tutte le notifiche relative alla procedura d’acquisto sopra descritta saranno inviate all’indirizzo di posta elettronica fornito dall’Utente a tal fine.
L’invio dell’ordine comporta quanto segue:
Tutte le notifiche relative alla procedura d’acquisto sopra descritta saranno inviate all’indirizzo di posta elettronica fornito dall’Utente a tal fine.
Il Titolare rimborsa tutti i pagamenti ricevuti compresi, se effettuati, quelli relativi alle spese di consegna agli Utenti che abbiano correttamente esercitato il diritto di recesso.
Tuttavia, il maggior costo derivante dalla scelta di un particolare metodo di consegna diverso dalla consegna standard più economica offerta dal Titolare, resterà a carico dell’Utente.
Il rimborso avviene senza indebito ritardo ed in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui il Titolare è stato informato della decisione dell’Utente di recedere dal contratto. Salvo ove diversamente pattuito con l’Utente, il rimborso è effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale. L’Utente non deve sostenere alcun costo quale conseguenza del recesso.
Il Titolare rimborsa tutti i pagamenti ricevuti compresi, se effettuati, quelli relativi alle spese di consegna agli Utenti che abbiano correttamente esercitato il diritto di recesso.
Tuttavia, il maggior costo derivante dalla scelta di un particolare metodo di consegna diverso dalla consegna standard più economica offerta dal Titolare, resterà a carico dell’Utente.
Il rimborso avviene senza indebito ritardo ed in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui il Titolare è stato informato della decisione dell’Utente di recedere dal contratto. Salvo ove diversamente pattuito con l’Utente, il rimborso è effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale. L’Utente non deve sostenere alcun costo quale conseguenza del recesso.